Results for 'Luigi Della Monica'

988 found
Order:
  1. Il concetto di amore nel pensiero religioso di Ralph Cudworth.Luigi Della Monica - 2008 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 100 (4):505.
  2. The concept of love in the religious thought of Ralph cudworth.Luigi Della Monica - 2008 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 100 (4):505-535.
  3.  15
    Alternating (In)Dependence-Friendly Logic.Dylan Bellier, Massimo Benerecetti, Dario Della Monica & Fabio Mogavero - 2023 - Annals of Pure and Applied Logic 174 (10):103315.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  26
    Comparing cubes of typed and type assignment systems.Steffen van Bakel, Luigi Liquori, Simona Ronchi Della Rocca & Pawel Urzyczyn - 1997 - Annals of Pure and Applied Logic 86 (3):267-303.
    We study the cube of type assignment systems, as introduced in Giannini et al. 87–126), and confront it with Barendregt's typed gl-cube . The first is obtained from the latter through applying a natural type erasing function E to derivation rules, that erases type information from terms. In particular, we address the question whether a judgement, derivable in a type assignment system, is always an erasure of a derivable judgement in a corresponding typed system; we show that this property holds (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  5.  25
    Reliable Detection of Sleep Stages Derived From Behind-the-Ear Electrodes : A Comparison to Standard Polysomnography.Annette Sterr, James K. Ebajemito, Kaare B. Mikkelsen, Maria A. Bonmati-Carrion, Nayantara Santhi, Ciro Della Monica, Lucinda Grainger, Giuseppe Atzori, Victoria Revell, Stefan Debener, Derk-Jan Dijk & Maarten DeVos - 2018 - Frontiers in Human Neuroscience 12.
  6.  24
    Sleep EEG Derived From Behind-the-Ear Electrodes Compared to Standard Polysomnography: A Proof of Concept Study.Annette Sterr, James K. Ebajemito, Kaare B. Mikkelsen, Maria A. Bonmati-Carrion, Nayantara Santhi, Ciro Della Monica, Lucinda Grainger, Giuseppe Atzori, Victoria Revell, Stefan Debener, Derk-Jan Dijk & Maarten DeVos - 2018 - Frontiers in Human Neuroscience 12.
  7.  10
    Pindar, Nemean 3.36: Εγκονητι and Greek Lexica.Luigi Battezzato & Federico Della Rossa - 2023 - Classical Quarterly 73 (1):17-25.
    This paper argues that: (a) the transmitted text of Pind. Nem. 3.35–6 ποντίαν Θέτιν κατέμαρψεν | ἐγκονητί (‘[Peleus] caught the sea-nymph Thetis quickly’) is not the original text of Pindar; (b) ἐγκονητί does not fit the context, is not an attested Greek word and should be eliminated from dictionaries of ancient Greek; (c) Byzantine etymological works, followed by many modern scholars, base their explanations on the late antique form ἀκονητί, which should be eliminated from classical, Hellenistic and imperial texts; (d) (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  9
    Spatial Memory and Blindness: The Role of Visual Loss on the Exploration and Memorization of Spatialized Sounds.Walter Setti, Luigi F. Cuturi, Elena Cocchi & Monica Gori - 2022 - Frontiers in Psychology 13.
    Spatial memory relies on encoding, storing, and retrieval of knowledge about objects’ positions in their surrounding environment. Blind people have to rely on sensory modalities other than vision to memorize items that are spatially displaced, however, to date, very little is known about the influence of early visual deprivation on a person’s ability to remember and process sound locations. To fill this gap, we tested sighted and congenitally blind adults and adolescents in an audio-spatial memory task inspired by the classical (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  8
    The Use of Velocity Information in Movement Reproduction.Sergio Chieffi, Antonietta Messina, Ines Villano, Anna A. Valenzano, Ersilia Nigro, Marco La Marra, Giuseppe Cibelli, Vincenzo Monda, Monica Salerno, Domenico Tafuri, Marco Carotenuto, Luigi Cipolloni, Maria P. Mollica, Marcellino Monda & Giovanni Messina - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  10.  28
    Image compression by perceptual vector quantization.Andrea Vitali, Luigi Della Torre, Sebastiano Battiato & Antonio Buemi - 2003 - Complexity 408:081.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  10
    La stanchezza di Marte: variazioni sul tema della guerra.Luigi Alfieri - 2008 - Perugia: Morlacchi.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  37
    Vita come scopo, scopo della vita: riflessioni sui §§ 79-84 della Critica del Giudizio.Luigi Imperato - 2019 - Con-Textos Kantianos 9:309-331.
    Nel mio articolo propongo una lettura dei §§ 79-84 della Critica del Giudizio, parte della sezione Metodologia del Giudizio teleologico. Dapprima mi interrogo sul significato di una Methodenlehre del Giudizio teleologico, che rintraccio in un’attività metariflessiva del Giudizio; procedo poi ad una lettura analitica del testo nelle sue varie articolazioni, nella quale passo in rassegna le questioni attinenti alla specificità dello statuto epistemologico della teleologia, alla possibile convivenza tra finalismo e meccanicismo nella scienza della natura, all’origine (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13.  5
    Fenomenologia, etnometodologia: percorsi della teoria dell'azione.Luigi Muzzetto - 1997 - Milano: FrancoAngeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  4
    La creatività storica della natura e l'avventura dell'uomo: meditazioni "prigoginiane".Luigi Zanzi - 2014 - Milano: Jaca Book.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  5
    Ontologia della reciprocità e riflessione pedagogica: saggio sulla filosofia dell'amore di Maurice Nédoncelle.Monica Amadini - 2001 - Milano: Vita e pensiero.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Luigi pareyson: Il superamento della prospettiva crociana e il problema dell'esecuzione.Luigi Attademo - 2000 - Filosofia 51 (2):237-249.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  10
    L'autonomia della ragione: matematica e critica dell'esperienza nel pensiero di Ernst Cassirer.Luigi Laino - 2019 - Napoli: Guida editori.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Struttura della vita trinitaria come amore in S. Bonaventura e nella teologia contemporanea.Luigi Iammarrone - 2001 - Miscellanea Francescana 101 (1-2):145-195.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Tra stoicismo e platonismo: concezione della filosofia e del fine ultimo dell'uomo in Seneca.Monica Natali - 1994 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 86 (3):427-447.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  1
    L'ombra della sovranità: da Hobbes a Canetti e ritorno.Luigi Alfieri - 2021 - [Rome]: Treccani.
  21. Opacità della riflessione del sé e azione prudente: un excursus nei testi vichiani.Monica Riccio - 1998 - Bollettino Del Centro di Studi Vichiani 28:153-160.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La dinamica Della Vita trinitaria Nel B. Giovanni duns scoto E in alcuni teologi contemporanei.Luigi Iammarrone - 2008 - Miscellanea Francescana 108 (1-2):40-82.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  68
    L'idealismo di Oxbridge tra Lotze e Meinong. A proposito delle origini della filosofia analitica.Luigi Dappiano - 1994 - Axiomathes 5 (2-3):279-304.
  24.  25
    Immagini, parole e cose nella formazione dell'uomo. Nota sulla critica di Port Royal a Comenio.Monica Ferrari - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (1):103.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. La sicilia babba di gesualdo bufalino.Monica Cassarino - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  21
    Principia iuris: teoria del diritto e della democrazia.Luigi Ferrajoli - 2007 - Roma: GLF editori Laterza.
    1. Teoria del diritto -- 2. Teoria della democrazia -- 3. La sintassi del diritto.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   16 citations  
  27.  18
    Cultura urbana e identità europea. Il programma "città europea della cultura".Monica Sassatelli - 2005 - Polis 19 (1):59-90.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Giovanni Duns Scoto metafisico e teologo: le tematiche fondamentali della sua filosofia e teologia.Luigi Iammarrone - 1999 - Roma: Miscellanea Francescana.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Riflessioni su alcune massime e sul carisma della scienza delle realtà soprannaturali in S. Giuseppe da Copertino: San Guiseppe da Copertino.Luigi Iammarrone - 2003 - Miscellanea Francescana 103 (1-2):9-20.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Opere di Luigi Scaravelli.Luigi Scaravelli & Mario Corsi - 1968 - Firenze,: La nuova Italia. Edited by Mario Corsi.
    1. Critica de capire e altri scritti. 2. Scritti kantiani. 3. L'analitica trascendentale. 4. Il problema della scienza e il giudizio storico.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La Filosofia della Restaurazione.Luigi Marino (ed.) - 1978 - Torino: Loescher.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La problematicità della nozione di soggetto e di sapere: per una riflessione sulla didattica fra Lacan e Foucault.Monica Ronchini - 2003 - Encyclopaideia 13:43-63.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  20
    Sul problema ontologico nel pensiero di Werner Heisenberg.Luigi Laino - 2011 - Archivio di Storia Della Cultura 24:245-260.
  34.  7
    Chi ha paura della giustizia? Aesch Choeph. 55–65.Luigi Bruschi - 2005 - Hermes 133 (2):139-162.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Contributo alla luce della vita.Luigi Giancola - 1961 - Bari,: Laterza.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  13
    Alla ricerca della sovranità: persona, Chiesa e Stato nel pensiero di Luigi Sturzo.Luigi Barbieri - 2011 - Soveria Mannelli: Rubbettino. Edited by Luigi Sturzo.
  37. Alterità linguistische nel Medioevo romanzo.Monica Longobardi - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 26:35-74.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Ignotosque deos ignotyo carmine adorar: qualche osservazione sullo scongiuro.Monica Longobardi - 1999 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia:Università di Siena 20:41-76.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Aristotelismo veneto e scienza moderna: atti del 25⁰ anno accademico del Centro per la storia della tradizione aristotelica nel Veneto.Luigi Olivieri (ed.) - 1983 - Padova: Antenore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  40.  2
    Fondamenti e svolgimenti della scienza giuridica: nuovi saggi.Luigi Garofalo - 2015 - Torino: G. Giappichelli Editore.
    Principi e ordinamento romano : una riflessione sulle orme di Fritz Schulz -- Homo liber e homo sacer : due archetipi dell'appartenenza -- L'humanitas tra diritto romano e totalitarismo hitleriano -- Sull'eccezione di dolo generale -- L'arbitraggio sul prezzo -- Diritto romano e scienza del diritto -- Roma e i suoi giuristi nel pensiero di Nicolás Gómez Dávila -- Tradizione e misura umana del diritto: considerazioni sulla figura del giurista a partire da Giuseppe Grosso.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  2
    Il profumo della musica sacra.Luigi Garbini (ed.) - 1999 - Lucca [Italy]: Akademos.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Il profumo della musica sacra : appunti di viaggio.Luigi Garbini - 1999 - In Il profumo della musica sacra. Lucca [Italy]: Akademos.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    A sinistra del futurismo. Presenze italiane nel movimento d’avanguardia artistica europea dopo Guerra e Rivoluzione: Vinicio Paladini e Ivo Pannaggi.Monica Cioli - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 35 (68):215-238.
    Dopo la Grande Guerra e la Rivoluzione d’Ottobre, l’Europa e la Russia vissero una intensa crisi. Il saggio ricostruisce la dimensione internazionale della situazione in Italia tra il 1919 e 1922. Esso si concentra in particolare su due “futuristi di sinistra”, Vinicio Paladini e Ivo Pannaggi, influenzati da Alexandr Bogdanov e Anatolij Lunačarskij, il futuro Commissario del Popolo per l’Istruzione. Esso si concentra anche sulla rivista “Vešč/Gegenstand/Objet", fondata da El Lissitzky e Ilya Ehrenburg a Berlino nel 1922, i suoi (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  13
    Una strategia della resilienza: la solidarietà nel mutuo soccorso.Monica Stronati - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (51).
    The aim of this contribution is to observe the solidarity of mutual aid associations in the liberal State of law. It's a complex and varied phenomenon where, however, mutual aid associations find common factors in some characteristics, such as the principle of equality , responsible participation, mutual aid to members only, the interclass nature of partnerships, the resilience feature. From the perspective of the public law science, mutual aid associations represent an example of relationships between State and society which is (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  49
    La funzione della Distentio nella dottrina agostiniana del tempo.Luigi Alici - 1975 - Augustinianum 15 (3):325-345.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  46.  7
    A shared identity: Brand alliances and anti-crisis strategies.Luigi Gentili - 2022 - Science and Philosophy 10 (1):121-137.
    Il seguente articolo si prefigge di analizzare il fenomeno delle alleanze di brand e il loro sviluppo nell’attuale contesto economico. Con l’ampliarsi del lavoro di rete, e la creazione di valore che ne deriva, i legami di partnership tra le imprese evidenziano un salto prestazionale. Ciò avviene anche attraverso la creazione di un’identità condivisa, che ne rafforza la competitività. Dopo la definizione di co-branding, e l’esposizione dei benefici e dei rischi, vengono considerate le opportunità di crescita che ne derivano. Queste (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  18
    La "novitas essendi" della creatura in Tommaso D'Aquino.Luigi Baldi - 2000 - Idee 45:35-56.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Schede Markus Krienke (a cura di), Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca.Luigi Imperato - 2010 - Rivista di Storia Della Filosofia 65 (3):617.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  18
    Il “disaccordo razionale” tra scienza galileiana e maraviglia barocca.Luigi Ingaliso - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:257-274.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  16
    Note su Galileo barocco.Luigi Ingaliso - 2009 - Archivio di Storia Della Cultura 22:147-156.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 988